Vorherige Seite
    Regolamento concernente il riconoscimento dei diplomi cantonali delle scuole univers... (5.3.1.4)
    4 - 52 - 3
    Nächste Seite
    CH - TI
    1 Il diploma è conferito sulla base della valutazione degli elementi seguenti: a) risultati ottenuti durante la formazione; b) lavoro/progetto di diploma; c) esame di dip loma.
    2 Il lavoro/progetto di diploma si riferisce ad un tema rilevante per il corso degli studi seguito e si fonda sui risultati di un’ attività scientifica o artistica. È realizzato in un lasso di tempo prestabilito.
    3 Durante l’ esame di diploma vengono valutate le conoscenze teoriche e le capacità necessarie per l’ esercizio della professione.
    4 L’ esame di diploma è diretto da insegnanti della scuola universitaria professionale e da esperte ed esperti esterni.
    5 La procedura di conf erimento del diploma è definita in un regolamento di diploma emanato o approvato dal cantone o da più cantoni, che specifica in particolare le modalità concernenti il conferimento del diploma e indica i mezzi di ricorso.

    Attestato di diploma

    Art. 5

    1 L’ att estato di diploma reca:
    a) la denominazione della scuola universitaria professionale e del cantone o dei cantoni che rilasciano o riconoscono il diploma; b) i dati personali della diplomata o del diplomato; c) l a menzione “Diploma (nome dell’ istituto di fo rmazione) in/di...”, con l’ indicazione del corso degli studi ed eventualmente, del settore di specializzazione scelto, come anche del titolo professionale corrispondente; d) la firma dell’ istanza competente; e) il luogo e la data.
    2 Il diploma riconosciuto è contrassegnato dalla menzione aggiuntiva “Il diploma è riconosciuto a livello svizzero (decisione della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione del ...)”.

    Titolo

    Art. 6

    1 Il titolare o la titolare di un diploma riconosciuto sono legittimati a portare il titolo professionale corrispondente, secondo il corso degli studi scelto.
    2 Il titolo è seguito dalla menzione “SUP”.
    3 Il titolo può essere completato dalla menzione “diplomata”/“diplomato”. Può essere ugualmente completato dalla m enzione del settore di specializzazione.
    4 I titoli sono elencati in un annesso del presente regolamento.
    5 Il Consiglio delle scuole universitarie professionali determina i titoli corrispondenti ai corsi di studio autorizzati a titolo di prova. Capitolo III Procedura di riconoscimento

    Commissione di riconoscimento

    Art. 7

    1 Una commissione di riconoscimento è incaricata di valutare le domande di riconoscimento e di controllare periodicamente il rispetto delle condizioni di riconoscimento.
    2 La commissione s i compone di nove membri al massimo. Le regioni linguistiche della Svizzera e i settori specifici devono essere debitamente rappresentati.
    3 Il Comitato della CDPE nomina i membri della commissione e il presidente o la presidente.
    4 La commissione di riconos cimento può costituire delle sottocommissioni per i diversi settori specifici.
    5 Il Segretariato della CDPE funge da segretariato della commissione di riconoscimento.

    Domanda di riconoscimento

    Art. 8

    1 Il cantone o più cantoni inoltrano la domanda di riconoscimento alla CDPE, corredata della documentazione necessaria al suo esame.
    2 La commissione di riconoscimento esamina la domanda e formula una proposta alla CDPE. Se ha dei dubbi concernenti la conformità del profilo, chiede che il Consiglio delle sc uole universitarie professionali prenda posizione.
    3 I membri della commissione possono richiedere una documentazione supplementare e visitare le scuole universitarie professionali.

    Decisione

    Art. 9

    1 La decisione di accordare, rifiutare o annullare il rico noscimento di un diploma è di competenza del Comitato della CDPE.
    2 In caso di rifiuto o di annullamento del riconoscimento, la decisione deve indicarne i motivi. Devono inoltre essere menzionate le misure da adottare, affinché il diploma possa essere succe ssivamente riconosciuto.
    Markierungen
    Leseansicht
    Verwendung von Cookies.

    Durch die Nutzung dieser Website akzeptieren Sie automatisch, dass wir Cookies verwenden. Cookie-Richtlinie

    Akzeptieren